Riferimenti normativi
D. Lgs. N. 286 del 25/07/1998
Il certificato di idoneità dell'alloggio è un documento che attesta che l'alloggio rientra nei parametri minimi previsti dalla normativa.
Il certificato di idoneità dell'alloggio è necessario per:
- ricongiungimento familiare, cioè quando deve essere autorizzato l'ingresso dall'estero dei familiari del lavoratore immigrato
- rilascio del permesso di soggiorno CE per sé stesso o per i familiari a carico
- sottoscrizione di contratto di soggiorno per lavoro subordinato
L'attestazione di idoneità dell'alloggio può essere richiesta:
- dal proprietario dell'alloggio
- dall'inquilino del relativo contratto di locazione
- dal soggetto che è residente, domiciliato o ospite nell'immobile
Il richiedente deve presentare la domanda all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune, su apposito modello predisposto.
Otre a quanto indicato sul modello di richiesta è necessario presentare i seguenti documenti:
- fotocopia del permesso di soggiorno, documento di identità o passaporto dei richiedenti
- planimetria catastale dell'alloggio
- copia del contratto di affitto o di acquisto regolarmente registrati e, se ospiti, la dichiarazione di ospitalità del proprietario o conduttore dell'alloggio
Sulla domanda dovrà essere opposta un marca da bollo da € 16,00.
L'attestazione di idoneità deve essere ritirata all'ufficio Amministrativo del Servizio S.U.U.E..
Per il ritiro del certificato occorre una ulteriore marca da € 16,00.
Il certificato ha validità di 6 mesi dalla data di emissione.
Certificato di idoneità alloggiativa è un documento che attesta che l'abitazione rientra nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale.
L'alloggio infatti deve essere adeguato dal punto di vista igienico-sanitario e abbastanza grande per il numero di persone che ci vivono.
Questi i requisiti che deve rispettare:
Mq 29 -> massimo 1 persona
Mq 34 -> massimo 2 persone
Mq 44 -> massimo 3 persone
Mq 61 -> massimo 4 persone
Mq 71 -> massimo 5 persone
I cittadini extracomunitari che vogliono ottenere:
- l'inserimento al lavoro (lavoro subordinato)
- il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta soggiorno).
D. Lgs. N. 286 del 25/07/1998