Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Autorizzazione Sismica

Responsabile di provvedimento: Cusano Ciro
Responsabile sostitutivo: Cusano Ciro

Descrizione

Descrizione e Competenze:

In attuazione dell'art.33 della L.R. 27 gennaio 2012, n.1 -art.4-bis della Legge Regionale 7 gennaio 1983, n.9 "Norme per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di difesa del territorio dal rischio sismico” - e della Delibera di Giunta Regionale n.161 del 04/04/2012 -Trasferimento delle attività e delle funzioni in materia di difesa del territorio dal rischio sismico ai comuni, alle unioni dei comuni o ai comuni in forma associata-, il Comune di Pomigliano d'Arco, con Delibera di Giunta Comunale n.62 del 26/04/2012 ha richiesto il trasferimento delle attività e delle funzioni di competenza del Settore Priovinciale del Genio Civile.

Con la citata Delibera di G.R. n.161 del 04/04/2012 sono state approvate le "Linee Giuda per l'attuazione dell'art.4-bis della Legge Regionale n. 9 del 1983".

Con Delibera di Giunta Regionale n.317 del 28/06/2012 è stato approvato il trasferimento al Comune di Pomigliano d'Arco delle attività e funzioni in materia di difesa del territorio dal rischio sismico.

La ripartizione delle competenze tra i settori del Genio Civile e gli enti destinatari del trasferimento, nella fattispecie il comune di Pomigliano d'Arco, così come risultante dalle norme e dalle deliberazioni citate, per il caso di “Opere private con altezza strutturale fuori terra inferiore o uguale a 10,50 m”, ed il caso complementare delle “Opere pubbliche o di interesse pubblico e Opere private con altezza strutturale fuori terra superiore a 10,50 m”, è riportata nello Schema di Sintesi allegato alla Circolare Regione Campania n. 2483 del 24.07.2012.

Richiesta di autorizzazione Sismica:
Lo Sportello Unico Urbanistico Edilizio del Comune di Pomigliano d'Arco riceve l'istanza volta ad ottenere l'Autorizzazione Sismica.

Sono soggetti a preventiva Autorizzazione sismica:
Ai sensi dell'art. 5 del Regolamento Regionale 11 febbraio 2010, n.4 "Regolamento per l'espletamento delle attività di autorizzazione e di deposito dei progetti, ai fini della prevenzione del rischio sismico in Campania", l'Autorizzazione Sismica è obbligatoria per i lavori di cui all'art. 1 L.R. n.9/1983 da effettuarsi nelle zone ad altra sismicità (zona 1) e media sismicità (zona 2) individuate con deliberazione di G.R. n.5447 del 07/11/2002.

Il Comune di Pomigliano d'Arco risulta, ai sensi dell'allegato alle Delibera di Giunta Regionale della Regione Campania n°5447 del 07.11.2002, inserito nella “CLASSIFICAZIONE SISMICA DEI COMUNI DELLA CAMPANIA” in classe II.

Ai sensi dell'Art. 4, comma 2 della L.R. 9/1983 e s.m.i., i lavori previsti dal Titolo abilitativo di riferimento delle pratiche sismiche non possono essere iniziati fino a quando non sia stata rilasciata l'Autorizzazione Sismica o effettuato il deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture nei casi previsti dall’art. 4, commi 1 e 3, della L.R. 9/1983.

Elenco Lavori Minori:

Con Deliberazione di Giunta regionale n.161 del 04/04/2012 "Trasferimento delle attività e delle funzioni in materia di difesa del territorio dal rischio sismico ai comuni, alle unioni dei comuni o ai comuni in forma associata", sono state approvate oltre le "Linee guida per l’attuazione dell’articolo 4-bis della legge regionale n. 9 del 1983".

Con Decreto Dirigenziale n.65 del 03/08/2010 è stato approvato l'Allegato "Elenco dei Lavori Minori - art.12, comma 3, Regolamento Regionale n.4/2010", così come previsto dall'art.12 comma 5 del Regolamento Regionale n.4/2010.

Elenco Lavori Minori - 1

Elenco Lavori Minori - 2

Modulistica:

Nella Sezione dedicata è possibile scaricare la modulistica predisposta per la presentazione delle richieste di Autorizzazione Sismica al Comune di Pomigliano d'Arco, Servizio Sportello Unico Urbanistico Edilizio.

Ai fini del procedimento della richiesta di Autorizzazione Sismica occorre presentare n°2 copie cartacee ed una copia informatica della documentazione.

Chi contattare

Altre strutture che si occupano del procedimento

    Conclusione tramite silenzio assenso: si
    Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: si

    Costi per l'utenza

    Il Contributo per l'Istruttoria e la Conservazione dei progetti :
    L’ammontare delle somme dovute, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 316 del 28.06.2012, a titolo di rimborso forfettario delle spese per lo svolgimento delle attività istruttorie, è individuato nella Tabella seguente, con riferimento alle tipologie di intervento ivi precisate e distinguendosi tra pratiche di richiesta di Autorizzazione sismica e di Deposito dei progetti.

    Contributo Autorizzazioni Sismiche                              

    Contributo Autorizzazioni Sismiche 2

     

     

         

    Modulistica per il procedimento

    Riferimenti normativi

    La normativa generale di riferimento è consultabile sul sito Portale Sismica della Regione Campania.

    Legge Regionale 7 gennaio 1983, n.9, così come aggiornata con le modifiche introdotte dall'art.10 della legge regionale 28 dicembre 2009, n.19

    art.33 della legge regionale 27 gennaio 2012, n.1

    Regolamento Regionale 11 febbraio 2010, n°4

    Regolamento 21 febbraio 2011, n.2, "Integrazione al Regolamento Regionale n.4/2010"

    Servizio online

    Tempi previsti per attivazione servizio online: 12 mesi
    Facebook Twitter Linkedin
    Recapiti e contatti
    Piazza Municipio 1 - 80038 Pomigliano D'Arco (NA)
    PEC comune.pomiglianodarco@legalmail.it
    Centralino +39.081.5217111
    P. IVA 00307600635
    Linee guida di design per i servizi web della PA
    Seguici su: