LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO (DISCOTECHE, SALE DA BALLO, ECC.)
Uffici responsabili
SUAP E SVILUPPO ECONOMICODescrizione
Per locali di pubblico spettacolo si intendono: discoteche, sale da ballo e locali notturni.
Si tratta di locali nei quali l’attività di spettacolo risulta prevalente rispetto all’attività di somministrazione ai sensi dell’articolo 6, lettera (l), della D.G.R. n. VII/17516/2004.
Nei locali di pubblico spettacolo, sia nei locali al chiuso sia nelle eventuali pertinenze esterne, sono autorizzati in via definitiva trattenimenti danzanti, spettacoli di arte varia, concerti.
REQUISITI SOGGETTIVI:
possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 11 del R.D. n. 773/1931;
assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia.
REQUISITI OGGETTIVI:
- licenza di agibilità sui locali ai sensi dell’articolo 80 del R.D. n. 773/1931 che attesti le condizioni generali di sicurezza dei locali dove si svolge l’attività, verificate sulla base dell’esame di un progetto e del successivo sopralluogo rilasciata dalla:
- Direzione Centrale Sicurezza Urbana e Coesione Sociale
- Settore Sicurezza, Volontariato e Coesione Sociale
- Servizio Sicurezza del Territorio e C.C.V. - Commissione Comunale di Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo
- Idonea documentazione relativa alla Prevenzione Incendi come da nuovo Regolamento Prevenzione Incendi DPR n. 151 dell’ 1.8.2011 per locali di pubblico spettacolo con capienza superiore a 100 persone ;
- nulla osta in materia di inquinamento acustico. La documentazione di valutazione di impatto acustico, redatta da un tecnico abilitato competente in acustica ambientale (riconosciuto dalla Regione ai sensi dell’articolo 2, commi 6 e 7, della legge n. 447/1995) secondo quanto disposto dalla D.G.R. n. VII/8313/2002 e dall’allegato tecnico - Modalità e criteri tecnici di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione revisionale del clima acustico (articolo 5, comma 4), viene trasmessa, a cura dell’ufficio, al Settore Politiche Ambientali - Ufficio Agenti Fisici per le necessarie verifiche;
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Per aprire o modificare un locale di pubblico spettacolo occorre presentare domanda, completa della documentazione richiesta. L’autorizzazione rilasciata dall’ufficio, al termine dell’istruttoria, consente di iniziare l’attività.
Contestualmente all’avvio dell’attività occorre presentare, esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Milano, una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per la congiunta attività di somministrazione.
Modulistica locali di pubblico spettacolo
Modulistica Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)