Per locali di pubblico spettacolo si intendono: discoteche, sale da ballo e locali notturni.
Si tratta di locali nei quali l’attività di spettacolo risulta prevalente rispetto all’attività di somministrazione ai sensi dell’articolo 6, lettera (l), della D.G.R. n. VII/17516/2004.
Nei locali di pubblico spettacolo, sia nei locali al chiuso sia nelle eventuali pertinenze esterne, sono autorizzati in via definitiva trattenimenti danzanti, spettacoli di arte varia, concerti.
REQUISITI SOGGETTIVI:
possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 11 del R.D. n. 773/1931;
assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia.
REQUISITI OGGETTIVI:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
Per aprire o modificare un locale di pubblico spettacolo occorre presentare domanda, completa della documentazione richiesta. L’autorizzazione rilasciata dall’ufficio, al termine dell’istruttoria, consente di iniziare l’attività.
Contestualmente all’avvio dell’attività occorre presentare, esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Milano, una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per la congiunta attività di somministrazione.
Modulistica locali di pubblico spettacolo
Modulistica Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)